fbpx

Esperienze uniche per i volontari del servizio civile nazionale per fare la differenza

Da alcuni anni abbiamo aperto le nostre strutture ai volontari del servizio civile nazionale, un modo utile e concreto di essere a contatto con le varie comunità dell’Istituto delle Figlie della Misericordia e della Croce in Sicilia.

Sono oltre una ventina i volontari che si sono alternati negli ultimi anni, lasciando un ottimo ricordo e un vissuto di collaborazione e crescita reciproca.

Quelle del volontariato sono esperienze uniche. Aprono i ragazzi al servizio verso i bambini in situazione di marginalità, all’assistenza alle persone anziane ospiti delle nostre case, all’aiuto allo studio per gli studenti. Alcuni poi si collaborano per sostenere la comunicazione e la raccolta fondi dell’Associazione Mercy in Action grazie agli eventi pubblici e ai mercatini solidali.

La voce dei nostri volontari

Ecco alcune testimonianze dei ragazzi e ragazze del Servizio Civile che sono all’opera nella nostra sede a Palermo, sotto la supervisione di Sr Maria e Anna.

Ciao a tutti sono Francesco, ho vent’anni e coltivo quotidianamente la mia passione per l’ingegneria elettronica. Mi impegno nello studio per acquisire sempre più conoscenze e competenze nel campo delle telecomunicazioni. Sogno un futuro in cui le tecnologie innovative siano accessibili a tutti, contribuendo così a creare una società più inclusiva e connessa.

Grazie al servizio civile universale, ho la possibilità di mettere in pratica queste aspirazioni, collaborando con altri volontari per realizzare progetti che possano avere un impatto positivo sulla comunità. Sono entusiasta di questa opportunità che mi permette di unire la mia passione per l’ingegneria al desiderio di fare la differenza nel mondo.

Francesco Fontana, volontario del Servizio Civile a Palermo

“Ciao, sono Federica e sono una delle tante ragazze che ha deciso di intraprendere un percorso di vita al fianco dei volontari del servizio civile universale e di tutte quelle persone che si prodigano nell’aiutare il prossimo.

È un cammino che durerà 12 mesi e nel quale vedrà come protagonista la crescita della propria persona: una maggiore consapevolezza delle proprie capacità al fianco dei più bisognosi, riuscendo, grazie agli Enti di riferimento, a integrarsi in un ambiente lavorativo che si interfaccerà con quest’ultimi.”

Federica Cavoli, volontaria del Servizio Civile a Palermo

Ciao, mi chiamo Antonio e sono qui oggi per raccontarvi qualcosa di me.

Sono nato Licata e ho trascorso gran parte della mia vita a Palermo. Fin da piccolo sono stato sempre curioso di scoprire e imparare cose nuove, cosa che mi ha spinto ad avventurarmi in varie esperienze e a cercare sempre nuovi stimoli per la mia crescita personale e professionale.

La mia passione per la scultura e la pittura mi hanno spinto a studiare e a mettermi alla prova in vari progetti di ricerca e a cercare nuove esperienze nel mondo del lavoro. Adoro leggere libri di vari generi, mi piace viaggiare e scoprire nuove culture e modi di vivere, e inoltre trovo grande piacere nel fare attività sportive come il parkour e il trekking, che mi permettono di trovare un equilibrio mentale e fisico.

Oltre a essere una persona curiosa e appassionata, mi considero una persona cui piace metteri in gioco e collaborare con gli altri per raggiungere obiettivi comuni. Per questo ho deciso di svolgere il servizio civile presso l’Instituto delle Figlie della Misericordia e della Croce, e spero sarà un anno fruttuoso e mi permetta di crescere non solo da un punto di vista tecnico, ma anche come persona.

Antonio, volontario del Servizio Civile a Palermo

Ringraziamo i ragazzi e le ragazze del Servizio Civile e gli auguriamo davvero di vivere un’esperienza unica di crescita professionale e personale con le nostre comunità!

Se anche tu desideri diventare un volontario di Mercy in Action, scrivi a info@mercyinaction.it o visita questa pagina. 
Essere volontario di Mercy in Action significa fare la differenza nella vita di tante bambine e bambini sia in Italia che nel mondo.