La chiusura delle scuole a Wolisso ha avuto un impatto per gli oltre 1000 studenti che non hanno potuto seguire le lezioni in presenza, molte volte abbandonando il percorso di studi per aiutare in casa. L’interruzione della didattica ha colpito anche gli oltre 40 tra insegnanti, addetti ai laboratori, manutenzione e addetti alle pulizie delle classi scolastiche. Ma da questa esperienza, abbiamo cercato ancora una volta di entrare in azione: ecco come sono nati nuovi spazi verdi nella scuola di Wolisso.
L’Istituto delle Figlie della Misericordia ha continuato a garantire lo stipendio del personale scolastico anche in questi mesi di chiusura, nonostante le riduzioni delle entrate scolastiche. Agli operatori è stato chiesto di collaborare per la manutenzione degli spazi esterni: negli ultimi tre mesi i maestri e gli operai della scuola si sono alternati per ripulire gli spazi esterni dagli alberi caduti e hanno eseguito nuove piantumazioni, oltre ad avviare un orto scolastico. Le Figlie della Misericordia sono state le artefici di questa attenzione alla manutenzione del verde, perché si possa tornare a respirare a pieni polmoni nelle aree esterne alle scuole, in disordine dopo le forti piogge e inondazioni delle scorse settimane.
La legna raccolta è stata poi trattata per trasformarla in charcol, il carbone vegetale molto usato nelle cucine etiopi per cucinare. Il carbone vegetale è stato dato a insegnanti e addetti alle pulizie come segno di solidarietà e collaborazione in questo periodi di forte crisi socioeconomica.
A Wolisso continua inoltre la messa in sicurezza della scuola in attesa di poter riaprire il nuovo anno scolastico… con un rinnovato pollice verde!
Vuoi visitare anche tu i nostri nuovi spazi verdi nella scuola di Wolisso? Scopri come diventare nostro volontario e partire per l’Etiopia. Visita questa pagina.