La nuova comunita’ di Bufulubi prende forma

Bufulubi è un villaggio situato nella parte sud-orientale dell’Uganda, lungo le sponde del lago Vittoria. Nel 2020, l’Istituto Figlie della Misericordia e della Missione della Croce ha avviato una missione nel villaggio di Bufulubi, con la comunita’ dedicata a Madre Stella. Grazie al contributo di tanti sostenitori, finora e’ stato realizzato un asilo nido, una scuola materna con cinque aule e un centro per ragazzi orfani. Un’ associazione nostra partner si e’ generosamente fatta carico della costruzione di una clinica rurale per fornire servizi sanitari di base, con un’attenzione particolare a donne e bambini.

L’Uganda è un paese caratterizzato da una popolazione in rapida crescita, con un tasso di natalità elevato che contribuisce a una società molto giovane. Questa dinamica demografica pone sfide significative, in particolare nel garantire servizi essenziali come l’accesso all’acqua potabile e all’assistenza sanitaria, soprattutto nelle aree rurali.

Non c’è salute senza acqua

Tuttavia, la mancanza di accesso a forniture idriche sicure e a strutture igienico-sanitarie adeguate rappresenta una sfida significativa per Bufulubi. La scarsità d’acqua pulita compromette gravemente lo sviluppo umano ed economico della comunità, incidendo negativamente sulla salute e sull’istruzione. L’acqua contaminata è spesso causa di malattie come diarrea, colera e tifo, che colpiscono in particolare i bambini. In Uganda, si stima che ogni giorno muoiano in media 33 bambini a causa della diarrea, una condizione strettamente legata al consumo di acqua non sicura e a pratiche igieniche inadeguate.

Per affrontare queste criticità, nei mesi scorsi è stata realizzato uno studio geologico nel terreno attiguo alla clinica ed pianificata la realizzazione di un pozzo profondo circa 70 metri a Bufulubi. Questo intervento intende garantire un approvvigionamento costante di acqua potabile per la clinica e l’intera comunità, migliorando così le condizioni igienico-sanitarie e contribuendo alla riduzione della mortalità infantile. La disponibilità di acqua pulita è fondamentale per l’igiene delle mani, la sterilizzazione degli strumenti medici, la pulizia delle strutture sanitarie e la preparazione dei farmaci. La mancanza di un sistema idrico sicuro espone pazienti e personale sanitario a infezioni, aumentando il rischio di complicazioni durante e dopo il parto.

Un nuovo pozzo per la clinica di Bufulubi

A meta’ febbraio 2025, lo scavo del pozzo e’ stato ultimato assieme all’allacciamento dell’impianto elettrico, dell’installazione di una pompa elettrica e all’installazione di una cisterna per la raccolta d’acqua per la fornitura di acqua potabile.

L’accesso all’acqua pulita non solo migliorerà la salute generale della popolazione, ma avrà anche un impatto positivo sull’istruzione. In molte comunità rurali ugandesi, la responsabilità di raccogliere l’acqua ricade spesso su donne e bambine, costringendole a percorrere lunghe distanze e sottraendo tempo prezioso all’istruzione e ad altre attività produttive. La disponibilità di acqua nelle vicinanze ridurrà questo onere, permettendo alle giovani di frequentare la scuola con maggiore regolarità e contribuendo all’emancipazione femminile.

In conclusione, la realizzazione del pozzo a Bufulubi rappresenta un passo cruciale per migliorare l’accesso all’acqua potabile, potenziare i servizi sanitari e promuovere lo sviluppo socio-economico della comunità. Questo progetto evidenzia l’importanza di interventi integrati che tengano conto delle esigenze locali e coinvolgano attivamente le comunità nella ricerca di soluzioni sostenibili.

Ringraziamo tutti coloro che hanno sostenuto la campagna SALUTE AL CENTRO oltre a varie associazioni che hanno donato per questo progetto: Associazione Acqua per la Vita, Lions Club di Sulmona e all’infaticabile Ing. Franco per la sua proposta.

Continua a donare

Per sostenere la nuova clinica di Bufulubi, continua la campagna SALUTE AL CENTRO.